Il 30 giugno 2025 rappresenta la scadenza originaria per il versamento delle imposte sui redditi 2024 da parte della generalità dei contribuenti. Per chi non rientra nelle categorie interessate da proroghe, resta possibile effettuare il pagamento entro il 30 luglio 2025 con una maggiorazione dello 0,40%.

Proroga imposte scadenza 2025: il nuovo termine per i soggetti ISA

Per i contribuenti soggetti agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), la situazione cambia: il Consiglio dei Ministri, con il decreto-legge fiscale approvato il 12 giugno 2025, ha infatti previsto una proroga imposte con scadenza rinviata al 21 luglio 2025 (poiché il 20 luglio cade di domenica).

Questa proroga delle imposte 2025 si applica senza alcuna maggiorazione e riguarda i versamenti di:

È possibile usufruire di un ulteriore rinvio al 20 agosto 2025, in tal caso con l’applicazione della maggiorazione dello 0,40%.

Chi beneficia della proroga?

La proroga imposte scadenza 2025 riguarda:

Attenzione: i soggetti che superano tale soglia non beneficiano della proroga, anche se svolgono attività soggette agli ISA.

Rateizzazione e modalità di pagamento

I contribuenti possono rateizzare le somme dovute. I versamenti devono essere effettuati con modello F24, seguendo queste modalità:

In caso di errori o omissioni, è possibile ricorrere al ravvedimento operoso (art. 13, D.Lgs. 472/1997).

Secondo acconto: quando scade?

Il secondo acconto per le imposte 2025 dovrà essere versato entro il 1° dicembre 2025, dal momento che il 30 novembre cade di domenica.