Rinviata l’entrata in vigore della “stretta” sulle auto aziendali

La “stretta” sulle auto aziendali si applicherà soltanto dal 1° luglio 2020 (e quindi ne resteranno esclusi i contratti stipulati entro il prossimo 30 giugno), e soltanto con riferimento alle nuove immatricolazioni: lo prevede il maxiemendamento al disegno di legge di Bilancio presentato dal Governo in Commissione Bilancio del Senato. Prevista inoltre una rimodulazione della misura in quattro fasce:

Parametro emissioniPercentuale tassazione
Veicoli con emissione di Co2 inferiori a 60g/Km25%
Veicoli con emissione di Co2 inferiori a 160g/Km30%
Veicoli con emissione di Co2 inferiori a 190g/Km40% per il 202050% dal 2021
Veicoli con emissione di Co2 superiori a 190g/Km50% per il 202060% dal 2021

Viene poi dimezzata la plastic tax, che passa da 1 euro a 0,50 centesimi al chilo; resteranno comunque escluse dal tributo le plastiche che contengono materiali riciclati e compostabili, nonché i dispostivi medici e i contenitori di medicinali. Previsto infine l’aumento del 3 per cento dell’aliquota Ires per le società concessionarie di servizi pubblici.

On Key

Related Posts

Imposta di bollo e regime forfetario

Domanda: Nel regime forfetario il bollo è considerato un ricavo/compenso? Risposta: Secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate, il riaddebito dell’imposta di bollo (2 euro) da

Novità modello redditi PF (redditi 2022)

NOVITA’ MODELLO REDDITI PF 2023 SCADENZE 2023   Scadenza Contribuente Entro il 05/05/2023 Consegna allo Studio la documentazione necessaria per la compilazione del modello REDDITI

Regime forfetario: nuovi limiti

Nuovo limite di accesso e permanenza al regime forfetario con effetto già dal 2022. Regime forfetario con nuovi limiti. La legge di bilancio 2023 ha