Regime forfetario: deroga al vincolo triennale

Può accedere già dal periodo d’imposta 2019 al nuovo regime forfetario il commercialista che fino al periodo d’imposta 2016 aveva adottato il regime contabile semplificato per gli esercenti arti e professioni, che nel 2017, pur avendo i requisiti per accedere al regime naturale forfetario, aveva manifestato – attraverso la dichiarazione Iva – l’opzione di rinnovo tacito per il regime contabile semplificato. Nell’ipotesi descritta, quindi, non è necessario il rispetto del vincolo triennale: lo ha confermato l’Agenzia delle Entrate con la Risposta all’istanza di interpello 11 aprile 2019, n. 107 

On Key

Related Posts

Imposta di bollo e regime forfetario

Domanda: Nel regime forfetario il bollo è considerato un ricavo/compenso? Risposta: Secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate, il riaddebito dell’imposta di bollo (2 euro) da

Novità modello redditi PF (redditi 2022)

NOVITA’ MODELLO REDDITI PF 2023 SCADENZE 2023   Scadenza Contribuente Entro il 05/05/2023 Consegna allo Studio la documentazione necessaria per la compilazione del modello REDDITI

Regime forfetario: nuovi limiti

Nuovo limite di accesso e permanenza al regime forfetario con effetto già dal 2022. Regime forfetario con nuovi limiti. La legge di bilancio 2023 ha