Può accedere già dal periodo d’imposta 2019 al nuovo regime forfetario il commercialista che fino al periodo d’imposta 2016 aveva adottato il regime contabile semplificato per gli esercenti arti e professioni, che nel 2017, pur avendo i requisiti per accedere al regime naturale forfetario, aveva manifestato – attraverso la dichiarazione Iva – l’opzione di rinnovo tacito per il regime contabile semplificato. Nell’ipotesi descritta, quindi, non è necessario il rispetto del vincolo triennale: lo ha confermato l’Agenzia delle Entrate con la Risposta all’istanza di interpello 11 aprile 2019, n. 107
Familiari a carico: nuovo prospetto nel 730 e nel modello Redditi, l’assegno unico cambia tutto
Il 730 e il modello Redditi 2023, periodo d’imposta 2022, recepiscono le novità conseguenti all’introduzione dell’assegno unico, in vigore dal 1° marzo 2022, rispetto alle