rottamazione cartelle equitalia

Pratica rottamazione cartelle

equitalia.jpg

La “rottamazione” delle cartelle consente ad ogni contribuente di definire in via agevolata tutte le somme iscritte a ruolo nel periodo dal 01/01/2000 al 31/12/2016, pagando solo somme iscritte a titolo di capitale, interessi legali e aggi di riscossione, con stralcio quindi delle  sanzioni, degli interessi di mora e delle somme e sanzioni aggiuntive gravanti su crediti previdenziali.

Per aderire alla rottamazione cartelle equitalia, il modello va presentato all’Ente entro il  21 Aprile 2017, compilando la richiesta in ogni sua parte. Successivamente, Equitalia comunicherà entro il 31 maggio 2017 l’esito della rottamazione, indicando l’importo scontato che potrà esser versato in un’unica soluzione o a rate fino ad un massimo 5.

Prima di inoltrare la richiesta di rottamazione è però opportuno verificare con attenzione, caso per caso, la sussistenza dei requisiti per l’adesione e determinare il beneficio ottenibile, in modo da valutare la convenienza a procedere.

Per tale motivo abbiamo attivato il nuovo servizio per la per la gestione online delle pratiche di rottamazione cartelle equitalia. Ci occuperemo di seguire tutto l’iter della procedura, dalla raccolta dei documenti, ai conteggi utili per valutare i benefici della sanatoria, fino alla definizione della posizione con Equitalia, il tutto comodamente tramite email.

COSTI

  • €200+IVA* di apertura pratica per il recupero della documentazione da Equitalia ed analisi sulla convenienza;
  • €100+ IVA* per singola cartella/avviso ordinario che si intende rottamare.

 

RICHIESTA DI INFORMAZIONI

On Key

Related Posts

Imposta di bollo e regime forfetario

Domanda: Nel regime forfetario il bollo è considerato un ricavo/compenso? Risposta: Secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate, il riaddebito dell’imposta di bollo (2 euro) da

Novità modello redditi PF (redditi 2022)

NOVITA’ MODELLO REDDITI PF 2023 SCADENZE 2023   Scadenza Contribuente Entro il 05/05/2023 Consegna allo Studio la documentazione necessaria per la compilazione del modello REDDITI

Regime forfetario: nuovi limiti

Nuovo limite di accesso e permanenza al regime forfetario con effetto già dal 2022. Regime forfetario con nuovi limiti. La legge di bilancio 2023 ha