Familiari a carico: nuovo prospetto nel 730 e nel modello Redditi, l’assegno unico cambia tutto

Il 730 e il modello Redditi 2023, periodo d’imposta 2022, recepiscono le novità conseguenti all’introduzione dell’assegno unico, in vigore dal 1° marzo 2022, rispetto alle detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni.

Fino al 28 febbraio 2022, ai fini dichiarativi, varranno però le vecchie regole di determinazione delle detrazioni.

Infatti, come si legge nelle istruzioni che accompagnano il 730, dal 1° marzo 2022 le detrazioni per i figli a carico di cui all’art. 12 del TUIR spettano solo per i figli con 21 anni o più.

Per i figli di età inferiore, esse sono state sostituite dall’assegno unico che è erogato dall’INPS a seguito di apposita richiesta.

Chi presta l’assistenza fiscale determinerà l’ammontare delle detrazioni spettanti:

per il periodo dal 1° gennaio 2022 al 28 febbraio 2022 secondo le vecchie regole e
applicherà le nuove regole per determinare l’ammontare delle detrazioni spettanti per il periodo dal 1° marzo 2022 al 31 dicembre 2022.
Dal 1° marzo 2022, non spetterà più la maggiorazione di 200 euro per ciascun figlio prevista per le famiglie con più di tre figli; inoltre, non spetterà più l’ulteriore detrazione di 1.200 euro prevista per le famiglie con più di 4 figli.

Per il riconoscimento delle predette detrazioni per i primi due mesi del 2022, si terrà conto anche dei figli nati da marzo a dicembre 2022.

A tal proposito, si veda anche la circolare n. 4/E del 18 febbraio 2022.

Dal 1° marzo 2022 non sono più riconosciute le maggiorazioni previste per i figli con disabilità poiché anche queste maggiorazioni sono sostituite dall’assegno unico e, in questo caso, anche per i figli con 21 anni o più.

Nel caso in cui non si avesse diritto alla detrazione per i figli a carico, ad esempio perché il primo figlio è nato a maggio 2022, non viene meno la necessità di indicare i dati dei figli nel prospetto dei familiari a carico poiché questi dati sono necessari per riconoscere le altre agevolazioni ossia detrazioni e deduzioni previste per i figli a carico.

Per i figli non è mai possibile fruire delle detrazioni previste per gli altri familiari a carico (vedi ad esempio il coniuge legalmente ed effettivamente separato; i discendenti dei figli; i genitori, compresi quelli adottivi).

On Key

Related Posts

Imposta di bollo e regime forfetario

Domanda: Nel regime forfetario il bollo è considerato un ricavo/compenso? Risposta: Secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate, il riaddebito dell’imposta di bollo (2 euro) da

Novità modello redditi PF (redditi 2022)

NOVITA’ MODELLO REDDITI PF 2023 SCADENZE 2023   Scadenza Contribuente Entro il 05/05/2023 Consegna allo Studio la documentazione necessaria per la compilazione del modello REDDITI

Regime forfetario: nuovi limiti

Nuovo limite di accesso e permanenza al regime forfetario con effetto già dal 2022. Regime forfetario con nuovi limiti. La legge di bilancio 2023 ha