Come regolarizzare il mancato pagamento con bonifico parlante

Come regolarizzare il mancato pagamento con bonifico parlante

D. Nel caso di effettuazione di un bonifico ordinario, anziché parlante, per un intervento di ristrutturazione edilizia, il rilascio da parte del fornitore della prestazione di un atto notorio, nel quale attesta che quanto ricevuto è stato registrato nella contabilità della propria azienda, è sufficiente per considerare valido tale bonifico? 

R. In un primo momento, l’Agenzia ebbe a chiarire che il diritto alla detrazione non viene meno, a condizione che il contribuente sia in possesso di una dichiarazione sostitutiva di atto notorio rilasciata dall’impresa, con la quale quest’ultima attesti che i corrispettivi accreditati a suo favore sono stati correttamente contabilizzati ai fini della loro imputazione nella determinazione del reddito d’impresa.

Recentemente, in ambito superbonus, ha modificato l’interpretazione, facendo presente che è necessario provvedere a un nuovo bonifico, il che implica che l’impresa deve restituire la somma. (L.C.)

On Key

Related Posts

Imposta di bollo e regime forfetario

Domanda: Nel regime forfetario il bollo è considerato un ricavo/compenso? Risposta: Secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate, il riaddebito dell’imposta di bollo (2 euro) da

Novità modello redditi PF (redditi 2022)

NOVITA’ MODELLO REDDITI PF 2023 SCADENZE 2023   Scadenza Contribuente Entro il 05/05/2023 Consegna allo Studio la documentazione necessaria per la compilazione del modello REDDITI

Regime forfetario: nuovi limiti

Nuovo limite di accesso e permanenza al regime forfetario con effetto già dal 2022. Regime forfetario con nuovi limiti. La legge di bilancio 2023 ha