Cedolare secca anche per le locazioni commerciali

l testo della legge di Bilancio 2019, approvato nei giorni scorsi dal Senato, prevede l’estensione del regime della cedolare secca anche alle locazioni commerciali.

In particolare:

  1. sono interessati dalla novità i canoni di locazione relativi ai contratti stipulati nel 2019, aventi ad oggetto unità immobiliari classificate nella categoria catastale C/1, cioè destinate all’attività commerciale per la vendita o la rivendita di prodotti, e relative pertinenze locate congiuntamente;
  2. detto regime sarà applicato – con l’aliquota del 21 per cento – su opzione del contribuente; in mancanza si applicherà il regime ordinario vigente per la tassazione del reddito fondiario;
  3. il regime in esame, peraltro, non si applicherà ai contratti stipulati nel corso del 2019, qualora alla data del 15 ottobre 2018 risulti già in essere un contratto non scaduto, tra i medesimi soggetti e per lo stesso immobile.

Al riguardo si ricorda inoltre quanto segue:

  • la cedolare secca per le locazioni abitative è stata istituita dall’art. 3 del D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23, come modificato dall’art. 4 del D.L. 31 agosto 2013, n. 102 convertito con modifiche dalla Legge 28 ottobre 2013, n. 124;
  • per effetto dell’art. 9 del D.L. 28 marzo 2014, n. 47, convertito con modifiche dalla Legge 23 maggio 2014, n. 80, per i citati contratti di locazione del cosiddetto “canale concordato”, per il quadriennio 2014-2017 l’aliquota della cedolare secca è ridotta al 10 per cento;
  • la norma di cui al precedente punto si applica anche ai contratti di locazione stipulati nei Comuni per i quali negli ultimi cinque anni sia stato deliberato lo stato di emergenza a seguito del verificarsi di eventi calamitosi, ai sensi dell’art. 2, comma 1 , lettera c), della Legge 24 febbraio 1992, n. 225;
  • restano esclusi dal regime in commento i contratti conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo, anche se i relativi immobili vengano utilizzati dal locatario per soddisfare esigenze abitative dei propri collaboratori o dipendenti (Circolare Agenzia delle Entrate 1° giugno 2011, n. 26/E);
  • sono invece compresi i contratti conclusi con enti pubblici o privati non commerciali, purché risulti dal contratto la destinazione degli immobili a finalità abitative (Circolare Agenzia delle Entrate 8 aprile 2016, n. 12/E).
On Key

Related Posts

Imposta di bollo e regime forfetario

Domanda: Nel regime forfetario il bollo è considerato un ricavo/compenso? Risposta: Secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate, il riaddebito dell’imposta di bollo (2 euro) da

Novità modello redditi PF (redditi 2022)

NOVITA’ MODELLO REDDITI PF 2023 SCADENZE 2023   Scadenza Contribuente Entro il 05/05/2023 Consegna allo Studio la documentazione necessaria per la compilazione del modello REDDITI

Regime forfetario: nuovi limiti

Nuovo limite di accesso e permanenza al regime forfetario con effetto già dal 2022. Regime forfetario con nuovi limiti. La legge di bilancio 2023 ha