Auto aziendale in uso promiscuo, fringe benefit tassato al 100%

Nel riordino delle tax expenditures, previsto nel disegno di legge di Bilancio 2020, rientra anche una stretta sull’auto aziendale concessa in uso promiscuo ai dipendenti, che dal 1° gennaio 2020 verrebbe integralmente tassata in busta paga, in luogo dell’attuale 30%, su una percorrenza convenzionale di 15mila chilometri.

Attraverso una modifica alle disposizioni di cui all’art. 51, comma 4, lett. a), del Tuir, in materia di redditi di lavoro dipendente e assimilati, viene infatti previsto che per gli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai dipendenti rilevi l’intero importo del fringe benefit benchè calcolato, come già previsto nella normativa attualmente in vigore, su una percorrenza convenzionale di 15mila chilometri determinata in base alle tabelle Aci, al netto degli ammontari eventualmente trattenuti al dipendente.

La nuova versione della norma prevede inoltre che in caso di attribuzi

On Key

Related Posts

Imposta di bollo e regime forfetario

Domanda: Nel regime forfetario il bollo è considerato un ricavo/compenso? Risposta: Secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate, il riaddebito dell’imposta di bollo (2 euro) da

Novità modello redditi PF (redditi 2022)

NOVITA’ MODELLO REDDITI PF 2023 SCADENZE 2023   Scadenza Contribuente Entro il 05/05/2023 Consegna allo Studio la documentazione necessaria per la compilazione del modello REDDITI

Regime forfetario: nuovi limiti

Nuovo limite di accesso e permanenza al regime forfetario con effetto già dal 2022. Regime forfetario con nuovi limiti. La legge di bilancio 2023 ha