Mese: Novembre 2018

Cerchi commercialista a milano?

Cerchi un commercialista a Milano? Puoi affidarti ai nostri professionisti. Canone fisso mensile tutto compreso. Oggi è fondamentale avere un servizio di consulenza aggiornato e professionale che possa darti supporto alla tua attività. Soprattutto chi vive a  Milano conosce quanto sia complicato trovare il tempo per gli spostamenti, parcheggi e consegna di tutti i documenti. …

Cerchi commercialista a milano? Leggi altro »

Adesione alla pace fiscale

Il Decreto Legge n. 119/2018 del 23 ottobre 2018 ha previsto diverse forme di pacificazione fiscale. Il decreto, attualmente all’esame del Parlamento per la conversione in legge, potrebbe subire modifiche prima dell’approvazione del testo definitivo. Le disposizioni in esso contenute sono però importanti e ne anticipiamo una prima sintesi.   La definizione agevolata dei PVC …

Adesione alla pace fiscale Leggi altro »

Cedolare secca sugli affitti: acconto alla cassa entro il prossimo 30 novembre

La disciplina in sintesi e le novità 2019 La “cedolare secca” è un regime agevolativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile) con un’aliquota del: 10 per cento sul canone concordato; 21 per cento sul canone di locazione libero. Inoltre, per i contratti sotto cedolare secca non andranno pagate l’imposta …

Cedolare secca sugli affitti: acconto alla cassa entro il prossimo 30 novembre Leggi altro »

decreto dignità

Nella circolare n. 18 del 19 novembre 2018, gli esperti della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro rispondono alle FAQ pervenute riguardo le novità legislative introdotte dal Decreto Dignità (L. N. 96/2018). Distinzione tra proroga e rinnovo La Fondazione Studi fa presente che costituisce “rinnovo” di un contratto di lavoro a tempo determinato la stipula …

decreto dignità Leggi altro »

Lo stralcio automatico delle “mini” cartelle

La “Pace” fiscale è un maxi provvedimento che però sta perdendo alcuni “pezzi”. La notizia dell’ultima ora riguarda la dichiarazione integrativa speciale che, nella versione finale del Decreto Legge n. 119/2018, dovrebbe essere abrogata. Invece tiene bene l’oramai collaudata rottamazione delle cartelle con l’aggiunta dello “stralcio dei debiti fino a 1.000 euro affidati agli agenti della …

Lo stralcio automatico delle “mini” cartelle Leggi altro »

Cessione di quote: plusvalenza

Un contribuente, socio fondatore di una società a responsabilità limitata costituita a maggio 2017, a novembre 2017 cede tutte le quote e realizza una plusvalenza. Tale plusvalenza concorre alla formazione del reddito complessivo nella misura del 49,72 per cento del loro ammontare o nella misura del 58,14? La plusvalenza che si genera dalla cessione della …

Cessione di quote: plusvalenza Leggi altro »

Imposta di bollo Fattura elettronica

Laddove una fattura emessa non preveda addebito o applicazione dell’IVA, se l’importo della fattura stessa supera euro 77,47 è dovuto il versamento dell’imposta di bollo, nella misura di euro 2,00 per ciascuna fattura. L’imposta di bollo è quindi dovuta quando l’IVA non è presente in fattura, come nei casi di fatturazione di operazioni escluse dall’applicazione …

Imposta di bollo Fattura elettronica Leggi altro »